Le 10 principali impostazioni dello smartphone da modificare subito dopo l’acquisto

Configurazione nuovo smartphone

Quando acquisti un nuovo smartphone, viene fornito con configurazioni predefinite che privilegiano la praticità rispetto alla sicurezza, all’autonomia della batteria e alla personalizzazione. Anche se queste impostazioni iniziali possono essere comode, spesso non rispecchiano le tue esigenze personali o le tue preferenze sulla privacy. Personalizzare queste impostazioni fin dall’inizio aiuta a proteggere i tuoi dati, migliorare le prestazioni e rendere l’esperienza d’uso più piacevole. Di seguito troverai dieci impostazioni fondamentali da modificare subito dopo l’acquisto.

Regolare le autorizzazioni per privacy e posizione

Gli smartphone moderni raccolgono grandi quantità di dati e molte applicazioni richiedono accessi come posizione, fotocamera, microfono e contatti di default. Lasciare queste autorizzazioni attive può esporre informazioni personali e aumentare il rischio di violazioni della privacy.

Accedi alle impostazioni della privacy e controlla i permessi concessi a ciascuna app. Disattiva l’accesso alla posizione per le app che non ne hanno bisogno o impostalo su “Solo mentre usi l’app” per evitare tracciamenti in background e ridurre il consumo della batteria.

Verifica anche i permessi di fotocamera, microfono e contatti. Limitare questi accessi protegge le tue conversazioni, le foto e i dati sensibili da eventuali utilizzi non autorizzati.

Attivare l’autenticazione a due fattori e un blocco schermo sicuro

Uno dei modi più efficaci per proteggere i tuoi dati è configurare un blocco schermo robusto. Evita PIN brevi o sequenze semplici e scegli invece un codice a sei cifre, una password complessa o sistemi biometrici come impronta digitale o riconoscimento facciale.

Attiva inoltre l’autenticazione a due fattori (2FA) per gli account più importanti come email, social e app bancarie. Questo richiede un secondo codice temporaneo oltre alla password, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato.

Combinando un blocco sicuro con la 2FA crei livelli di protezione aggiuntivi che difendono i tuoi dati anche in caso di furto del dispositivo.

Ottimizzare le impostazioni della batteria

La durata della batteria è essenziale per l’uso quotidiano, ma le impostazioni di fabbrica privilegiano le prestazioni rispetto all’efficienza. Regolando alcune opzioni puoi prolungarne la durata e ridurre le ricariche frequenti.

Attiva la modalità risparmio energetico per limitare le attività in background e ridurre gli effetti visivi. Questa funzione riduce il consumo del processore e migliora l’autonomia senza compromettere le funzioni principali.

Abbassa la luminosità dello schermo o attiva la luminosità adattiva. Poiché lo schermo è il componente che consuma più energia, questa semplice modifica può aggiungere ore di utilizzo giornaliero.

Disattivare l’aggiornamento in background delle app

Molte app aggiornano i dati anche quando non le stai usando, consumando batteria e traffico dati. Disattivare l’aggiornamento in background per le app non essenziali può migliorare notevolmente le prestazioni.

Controlla quali app hanno questa funzione attiva e disabilitala per giochi, social e acquisti online, mantenendola solo per email e messaggi che necessitano aggiornamenti immediati.

Ridurre i processi in background aumenta l’autonomia e migliora la reattività generale del dispositivo.

Configurazione nuovo smartphone

Personalizzare le notifiche

Le notifiche eccessive possono distrarre, consumare energia e riempire la schermata di blocco. Gestirle fin dall’inizio rende l’uso dello smartphone più ordinato e produttivo.

Controlla le impostazioni di ogni app e disattiva gli avvisi non urgenti. Molte app inviano notifiche promozionali o non necessarie che puoi tranquillamente silenziare.

Imposta degli orari per la modalità “Non disturbare” durante il lavoro o la notte. In questo modo silenzierai tutti gli avvisi non prioritari e migliorerai la tua concentrazione e il riposo.

Impostare avvisi prioritari

Invece di silenziare tutto, puoi assegnare priorità a determinati contatti e applicazioni per ricevere solo notifiche importanti.

Sia su Android che su iOS puoi contrassegnare i contatti preferiti come prioritari: i loro messaggi e chiamate passeranno comunque anche con la modalità silenziosa attiva.

Selezionando solo gli avvisi essenziali ridurrai le distrazioni senza perdere comunicazioni urgenti da familiari o colleghi.